top of page
locandina
scheda tecnica
rassegna stampa

LE RADICI DELLA VIOLENZA

OVVERO LA MACCHINA DEL TEMPO

a cura di STEFANO MASSINI
con DUCCIO BARONI, ANNA SERENA, GABRIELE GIAFFREDA, ELENA MIRANDA

spettacolo per le scuole

La piaga della violenza domestica sta assumendo proporzioni sconcertanti. Ed è nutrito da un sistema nefasto di fattori, di cui è parte integrante la mercificazione dell&immagine della donna. Ma sarebbe sciocco – oltre che riduttivo – cercare le radici di un problema solo nel quadro del “qui e ora”: fa parte dei compiti della scuola investigare i problemi nel loro percorso storico, perché solo così se ne può cogliere intelligentemente la portata. Uno spettacolo che raccontasse in scena la violenza domestica sarebbe semplicemente presuntuoso e inutile: basta accendere un telegiornale per essere travolti dalla cronaca. E la cronaca non spetta mai al teatro. Al teatro spetta invece la riflessione, il punto critico, l'interrogativo. E l'indagine, quindi. Vogliamo far nascere alcune domande: dove nasce l'idea della sottomissione? Come si forma la gerarchia dei ruoli? In quali epoche – e perché? – la donna ha iniziato ad essere subalterna? E viceversa, su quali punti si è basata in altri momenti la sua emancipazione? Con questi obiettivi nasce “La macchina del tempo”. Si tratta infatti di un percorso nel tempo, una cavalcata nei secoli. Con l'invenzione di una mirabolante macchina del tempo, si mette alla prova la straordinaria capacità evocativa del teatro: un viaggio sorprendente per affrontare un problema attualissimo, drammatico, con una rassegna di situazioni documentate storicamente, per coinvolgere i giovani spettatori in un'esperienza che li renda parte attiva di una nuova “fruizione teatrale".

Please reload

Le Radici della violenza (3).jpg

IL TEATRO DELLE DONNE - centro nazionale di drammaturgia

Associazione Culturale ETS

sede legale: Via Canova, 100/2 - 50142 Firenze

Uffici: Via Baccio da Montelupo, 101 - 50142 Firenze

sede operativa: Teatro Goldoni, Via Santa Maria, 15  -  50125 Firenze (FI)

P.IVA 04620870487 | C.F. 94043630485

loghi-tot2024-02.jpg
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page