top of page
locandina
scheda tecnica
rassegna stampa

LA TANCIA

di Michelangelo Buonarroti il Giovane

adattamento e regia GHERARDO VITALI ROSATI

assistente alla regia ELISA ZURI

musiche originali TOMMASO TARANI

con NERI BATISTI, TOMMASO CARLI, PAOLO MARTINENGHI, CAROLINA MESORACA, EUGENIO NOCCIOLINI, ELISA ZURI

in collaborazione con ACCADEMIA DELLA CRUSCA, UNICOOP.FI/sezione soci Sesto F.no-Calenzano, COMUNE DI SESTO FIORENTINO

 

Nasce dalla collaborazione con l’Accademia della Crusca, dal sostegno di Unicoop.fi e del Comune di Sesto Fiorentino, La Tancia, commedia scritta da Michelangelo Buonarroti il Giovane nel 1611, qui diretta e riadattata da Gherardo Vitali Rosati. Nello spettacolo si troveranno quindi invariate alcune pagine del testo, in ottava rima, alternate a sequenze interamente riscritte, per rendere più fruibile il testo e per avvicinarlo – anche tematicamente – alla sensibilità dei nostri giorni.

La Tancia racconta la storia dei tanti pretendenti della protagonista, una “villana”: Ciapino e Cecco, anch’essi “villani”, e Pietro, un più altolocato “cittadino”. Se il padre vorrebbe far sposare la figlia al più ricco dei suoi pretendenti, la sorte aiuterà i giovani contadini.

Di fondamentale importanza, nel testo di Buonarroti, erano le musiche. Allestita per la prima volta al cospetto del Granduca Cosimo II dei Medici, questa commedia rusticale nasceva infatti dall’incontro dei versi dell’autore con la musica della virtuosa di corte Francesca Caccini, detta “La Cecchina”. Fu lei a mettere in musica molti dei suoi componimenti poetici, e con la Tancia il loro connubio raggiunse un livello considerato fra i massimi del teatro barocco. Oggi, il musicista Tommaso Tarani si è basato su quelle melodie per comporre nuovi brani, dichiaratamente contemporanei ed eseguiti alla chitarra elettrica.

Please reload

tancia09db.jpg

IL TEATRO DELLE DONNE - centro nazionale di drammaturgia

Associazione Culturale ETS

sede legale: Via Canova, 100/2 - 50142 Firenze

Uffici: Via Baccio da Montelupo, 101 - 50142 Firenze

sede operativa: Teatro Goldoni, Via Santa Maria, 15  -  50125 Firenze (FI)

P.IVA 04620870487 | C.F. 94043630485

loghi-tot2024-02.jpg
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page