top of page

L'archivio del Centro di Drammaturgia comprende oggi 932 testi catalogati, le cui schede sono pubblicate nel Catalogo dei testi, le autrici che li hanno scritti sono 183, 119 quelle che hanno inviato i loro curricula, consultabili nel Dizionario delle autrici.

​

L'ARCHIVIO E IL CATALOGO DEI TESTI

È possibile inviare uno o più testi teatrali (in formato .doc o .pdf).

I criteri perché un testo venga inserito in Catalogo sono:
- l'opera deve essere scritta da una donna;
- l'anno d'inizio dell'archiviazione è il 1945;
- l’autrice deve avere almeno un’opera rappresentata o oggetto di una pubblica lettura (si catalogano anche testi inediti)

Per ciascun testo è necessario compilare la scheda di catalogazione (da inviare unitamente al testo). I testi pervenuti saranno inseriti in Archivio e le informazioni relative verranno integrate nel Catalogo.

​

IL DIZIONARIO DELLE AUTRICI

Il Catalogo dei testi è affiancato dal Dizionario delle autrici, strumento che consente di reperire informazioni dettagliate sulle donne che scrivono per il teatro, sapere quali sono i testi che hanno scritto e in che periodo. Uno strumento di integrazione da aggiornare e perfezionare anno per anno.

Se interessata a tale iniziativa, la invitiamo a compilare la scheda personale dell’autrice.

 

ACCESSIBILITÀ

Per la diffusione dei dati personali (eccetto quelli ad uso esclusivo del Centro di Drammaturgia) e l’eventuale consultazione dei suoi testi teatrali, è necessario compilare e sottoscrivere l’informativa relativa. Per eventuale rappresentazione gli utenti sono da noi invitati a rivolgersi alla SIAE o alla stessa autrice se non tutelata.

​

La sua collaborazione nel fornirci tutti i dati necessari alla catalogazione sarà preziosa non solo per agevolare il nostro lavoro ma anche per garantire una corretta informazione agli utenti.

​

I testi e le schede (scaricabili dal sito www.teatrodelledonne.com nella sezione dedicata) devono essere inviati all'indirizzo di posta elettronica teatro.donne@libero.it

IL TEATRO DELLE DONNE - centro nazionale di drammaturgia

​

Associazione Culturale ETS

sede legale: Via Canova, 100/2 - 50142 Firenze

Uffici: Via Baccio da Montelupo, 101 - 50142 Firenze

sede operativa: Teatro Goldoni, Via Santa Maria, 15  -  50125 Firenze (FI)

P.IVA 04620870487 | C.F. 94043630485

loghi-tot2024-02.jpg
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page